Articoli per categoria
Riflessioni su
La Quaresima è vicina
Ogni anno i cattolici (e molti cristiani) commemorano il periodo della Quaresima, un momento speciale di preparazione alla gloriosa celebrazione della Pasqua. È un periodo fondamentale dell’anno liturgico, ma a volte può confondere un po’.…
Il significato della parola “Amen”
I cristiani (come gli ebrei e i musulmani) del mondo dicono “Amen” innumerevoli volte al giorno, sia nella preghiera personale che nella liturgia. Per molte persone è ormai naturale pronunciare questa parola senza neanche pensarci. Per…
Pregare per l’unità
Pregare per l'unità della Chiesa di Cristo. Questa è la settimana dell'unità dei cristiani: Un occasione per confrontarsi sulla fede nel segno della pace e fratellanza. Qui di seguito trovate la storia e il significato dell'evento. I PRIMI…
5 curiosità sul 1° gennaio
Se qualcuno vi chiedesse il significato del 1° gennaio, cosa direste? La prima cosa che vi verrebbe probabilmente in mente è che è l'inizio dell'anno nuovo. E forse lo definireste il giorno in cui ci sono più postumi da sbornia in tutto…
La corona dell’Avvento
Siamo arrivati a quel periodo dell’anno in cui i cuori si riempiono di gioia perché si avvicina il giorno in cui commemoriamo la venuta del Nostro Salvatore. Tra le luci, le feste di fine anno e le celebrazioni, a volte dimentichiamo il…
Gesù e i Farisei
Da "Aleteia" un approfondimento sul rapporto tra Gesù e i farisei. Gesù è sempre tenero e misericordioso con i peccatori. Non giudica chi cade, lo accoglie, lo abbraccia, lo guarisce e lo perdona. Risolleva l’adultera, il ladrone e…
Che cos’è il mistero della “Apparente impotenza” di Dio
L'esercizio della potenza di Dio è «misterioso». «La fede in Dio Padre onnipotente può essere messa alla prova dall’esperienza del male e della sofferenza. Talvolta Dio può sembrare assente ed incapace di impedire il male» (Catechismo della…
Quando è nata l’abitudine di farsi il segno della croce?
Ogni volta che facciamo il segno della croce mettiamo in pratica una grande lezione di teologia nella vita quotidiana: mettiamo la croce di Cristo dalla nostra testa al nostro cuore, e dalla spalla sinistra a quella destra, perché Gesù…
Una piccola testimonianza che fa davvero bene al cuore: Anche tu abbraccia la croce più bella!
Un uomo viaggiava, portando sulle spalle tante croci pesantissime. Era ansante, trafelato, oppresso e, passando un giorno davanti ad un Crocifisso, se ne lamentò con il Signore così: «Ah ! Signore, io ho imparato nel catechismo che Tu ci…
Corpus Domini, dalla visione mistica al miracolo eucaristico di Bolsena: sei cose da sapere
La festa venne istituita nel 1246 in Belgio grazie alla visione mistica di una suora di Liegi, la beata Giuliana di Retìne. Poi, due anni dopo, papa Urbano IV la estese a tutta la cristianità dopo il miracolo eucaristico di Bolsena nel…