Il segno di croce è il gesto più familiare dei cristiani. Più che un segno, questo gesto è in verità un simbolo, quando viene fatto bene e sentito profondamente. Sul proprio corpo Il gesto verticale della mano per toccarsi la fronte e il…
La festa del Battesimo del Signore si colloca a conclusione del tempo di Natale e offre un’ulteriore occasione per comprendere il manifestarsi di Cristo al mondo come Salvatore. Nel Battesimo la Chiesa contempla i cieli aperti, lo Spirito…
Celebrazione eucaristica Sin dall’Antifona d’ingresso la liturgia di questa III domenica di Avvento ha un richiamo costante alla gioia per l’imminenza del Natale del Signore. La gioia che la liturgia risveglia nei nostri cuori nasce dalla…
L’Immacolata Concezione Nei ritmi dell’anno liturgico l’Avvento è il tempo mariano per eccellenza, lo ricorda chiaramente Paolo VI nel paragrafo 4 della Marialis Cultus: «In tal modo i fedeli, che vivono con la Liturgia lo spirito…
Celebrazione eucaristica In questa seconda domenica di Avvento la liturgia presenta: la voce severa di Giovanni il Battista che si colloca in un puntuale quadro storico; il canto di Baruc che ha come tema la fine dell’esilio di Gerusalemme…
Molti di voi avranno notato quell'enorme libro con la copertina rossa utilizzato durante le Celebrazioni Eucaristiche. Molte volte è già sull'altare, in altre occasioni viene portato e tenuto da un ministrante apposito. E' il Messale. Un…
Maestro, quell'uomo guariva e liberava, ma non era dei nostri, non era in regola, e noi glielo abbiamo impedito. Come se dicessero: i malati non sono un problema nostro, si arrangino, prima le regole. I miracoli, la salute, la libertà, il…
RITI DI INTRODUZIONE Monizione introduttiva La Pasqua di Cristo rende possibile, in pienezza, la comunione con Cristo. Spesso viviamo la relazione con il Signore in modo distaccato, dimenticando che noi, discepoli amati, siamo intimamente…
Per antichissima tradizione questa è “la notte di veglia in onore del Signore” (Es 12,42). Essa è strutturata in questo modo: dopo un breve “lucernario” (prima parte della Veglia), la santa Chiesa medita le “meraviglie” che il Signore ha…
Rimani sempre aggiornato direttamente nella tua email!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok